AIMA TIGULLIO Associazione Italiana Malattia di Alzheimer
SEDE LEGALE: Via delle Vecchie Mura,1 16043 Chiavari
CF 90044570100
C/C BANCARIO: IT14P0503431951000000172977
ISCRIZIONE ALBO VOLONTARIATO: GE/AG13/2004 del 12/07/2004
ISCRITTA AL RUNTS DAL 2022
Storia AIMA
Nel nostro comprensorio la malattia di Alzheimer, sino alla fine degli anni ottanta, era poco conosciuta dai medici e di conseguenza i malati non avevano assistenza adeguata, i famigliari non ricevevano formazione e informazioni sulla malattia che permettessero loro di fronteggiare le sue conseguenze drammatiche.
Nel 1994, grazie ad alcuni giovani geriatri, psicologi e ad un gruppo di famigliari nasceva a Chiavari AIMA TIGULLIO Associazione Italiana Malattia d’Alzheimer. Da subito Aima, ha fatto rete con le istituzioni: Comuni del Tigullio, Servizi Sociali, Regione Liguria, ASL4 Chiavarese, infine con gli enti del terzo settore.
L’associazione ha focalizzato alcuni obiettivi di primaria necessità:
- realizzare interventi a sostegno delle famiglie proponendosi come punto di riferimento,
- organizzare corsi di formazione per medici, operatori socio-sanitari, badanti ma soprattutto dare formazione ai famigliari e caregivers dei malati di Alzheimer.
Nei primi anni di attività sono state formate più di trecento persone. Questo a dimostrazione della necessità, che c’era in quel periodo, di conoscere meglio la malattia per poterla fronteggiare in modo adeguato.
Sono stati promossi e organizzati Gruppi di Sostegno per dare supporto psicologico; i famigliari possono trovarvi sostegno, ascolto e risposte alle loro difficoltà.
Attualmente avvalendoci delle nuove tecnologie i gruppi vengono tenuti nei vari comuni in presenza e anche on line.
AIMA TIGULLIO negli anni ha organizzato convegni, tavole rotonde che grazie alla partecipazione di medici, di operatori specializzati che afferivano anche da altre regioni, hanno contribuito ad approfondire la conoscenza di questa malattia.
La necessità di alleviare l’enorme fatica della cura al malato 24 ore al giorno, ha spinto associazione alla creazione del primo Centro Diurno Alzheimer nel Tigullio “Il Fiordaliso” di San Salvatore di Cogorno, inaugurato nel 2004.
In seguito furono istituiti il C.D.A. presso il “Centro Benedetto Acquarone” di Chiavari, “Il Faro” di Sestri Levante, i Centri Diurni di Santa Margherita e di Zoagli e negli ultimi anni il C.D.A. presso “Villa Sorriso” di Rapallo. Purtroppo il Centro Diurno il Fiordaliso dopo il Covid, per problemi legati ai costi di gestione, ha chiuso. E’ stata una grande perdita.
Per fornire ai famigliari materiale informativo sono stati distribuiti migliaia di depiliants e il vademecum “I Ricordi Perduti” che è un piccolo libretto che insegna come fronteggiare la malattia nei suoi vari stadi.
Ad oggi sono stati stampati 10.000 libretti in tre successive edizioni, aggiornati nel tempo.
Per l’associazione essere di aiuto fin dal momento della diagnosi è sempre stato di fondamentale importanza. Per questo motivo
AIMA che sin dall’inizio ha collaborato con ASL4 Chiavarese, ha messo a disposizione borse di studio per una psicologa presso UVA
(Unità Valutazione Alzheimer) per dare supporto ai famigliari.
Solo in questi ultimi anni questa necessità è stata recepita dal Sistema Sanitario Nazionale. Oggi una psicologa è
nell’organico del CDCD.
Ad ulteriore sostegno due psicologhe AIMA prestano servizio al Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze e in RSA di ASL4.
Un’altra attività che Aima ha introdotto all’Hospice, in RSA di ASL4 e nella residenza protetta “Le due Palme” di Sestri Levante è la Pet Therapy che sta riscuotendo un grande successo e ci stimola ad implementarla sempre di più.
Tre attività di AIMA TIGULLIO che si sono molto sviluppate in questi ultimi quindici anni sono l’Assistenza domiciliare, Aima Caffè e la Stimolazione Cognitiva.
Consiglio direttivo in carica 2025-2027
Presidente : ing. Romiti Alfredo
Vice Presidente : Sig.ra Callo Milvia
Tesoriera : Sig.ra Lombardi Daniela
Consigliere : Dott.sa Lucarini Simonetta
Consigliere : Dott.sa Federici Marida
Consigliere : Ing. Scrofani Giuseppe
Consigliere : Sig.ra Medici Fabrizia
Statuto Aima Tigullio O.d.V.
La storia di AIMA: alcune iniziative, pubblicazioni, convegni svolti nel tempo…